UN PO’ DI CULTURA :
“I caffè letterari sono luoghi affascinanti e ricchi di storia. A partire dal 1700 diventarono il simbolo della cultura borghese e rappresentarono il luogo d’incontro preferito per gli intellettuali dell’epoca.
I caffè letterari, nati in Europa sul finire del 1600, rappresentarono una pietra miliare nell’atmosfera di fermento culturale e di innovazione che pervase l’intero continente nei secoli successivi e videro la nascita di grandi capolavori e di correnti filosofiche che hanno fatto la storia
Un luogo e un momento sociale che si trasforma in un vero e proprio rituale intellettuale e culturale.”
Ed è proprio cosi : IL NOSTRO CAFFE’ LETTERARIO rappresenta un luogo raffinato e giocoso d’INCONTRO.
L’incontro tra bambini ma anche tra bambini e adulti e adulti con adulti!
Dopo un lungo periodo di chiusura per riadattarlo al nuovo spazio post apertura varco sul TEATRINO e rimodernato da nuovi ed eleganti arredi, in parte dono prezioso delle famiglie uscenti dell’anno scorso, siamo liete di annunciare la sua apertura
VENERDÌ’ 10 FEBBRAIO 2023
Durante questa settimana ai bimbi verrà raccontato che cosa è un caffè letterario, e soprattutto il NOSTRO CAFFE’ LETTERARIO : COME si gioca , regole e comportamenti affinché a tutti arrivi il messaggio di cura , ordine e rispetto, gioco di cameriere e clienti, ascolto di musica dedicata, giochi di società selezionati, proposta libro del mese della nostra Biblioteca degli Amici
Sul bancone BAR troverete esposto un cartello : OPEN o CLOSED
VI PREGHIAMO DI RISPETTARLO!
Se il cartello segnala OPEN, e i vostri bimbi al mattino vogliono offrirvi un “caffè” o al pomeriggio un “gelato con brioche”, per favore CURA, ORDINE e RISPETTO è la regola per tutti!
Il nostro Caffè, appena ultimati i luuuunghi lavori sul teatro….diventerà un piacevole caffè-foyer de theatre!
Grazie
Lo Staff